Al fine di tramandare ai posteri, di mettere un sigillo su una delle ricette della nostra tradizione italiana, ovvero il ragù, nell’ottobre del 1982, a Bologna, dopo lunghe e faticose ricerche, liti e consultazioni, la Delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina, ha deciso di depositare il documento attestante la ricetta originale del Ragù classico alla Bolognese presso il notaio della Camera di Commercio di Bologna.
Difficile stabilire l’origine del ragù.
In realtà il nome ragù deriva dalla parola francese “ragout” che significa risvegliare l’appetito, rinnovare il gusto, dare più sapore. Si racconta che il cuoco di Luigi XIV, re di Francia, di origine bolognese, ebbe l’idea di macinare lo spezzatino e utilizzarlo per condire la pasta.