La Locanda Peccatorum

Erica, Luca e Mara, titolari della Locanda Peccatorum
TRADIZIONE E GENUINITA' NEL CUORE DI PADOVA
Nel 2014 nasce Locanda Peccatorum, osteria con cucina situata nel cuore del centro storico di Padova.
Di impronta squisitamente Emiliano-Veneta, la Locanda è il luogo adatto dove sentirsi a casa gustando una cucina casalinga in un ambiente dai piccoli tocchi vintage. Ciò che ha caratterizzato l'idea di Locanda arriva direttamente dalle nostre famiglie: ricreare l'atmosfera dei pranzi della domenica dove le nonne cucinavano i piatti tipici con amore e cura per tutta la famiglia. Per questo motivo abbiamo scelto di utilizzare prevalentemente prodotti locali a Km 0 che ci aiutassero a raccontare e condividere la nostra storia.

Cucina con passione
Il menù di Locanda è caratterizzato da diverse specialità venete ed emiliane preparate e cucinate seguendo le ricette della tradizione regionale.
Così tra i primi piatti spiccano i tortellini alla moda di Bologna, i bigoli al ragù di selvaggina, gli gnocchi e le lasagne al forno con pasta fresca: un classico della domenica! Non dimentichiamoci, poi, delle sfizziosissime polpette aromatizzate con la senape e l'arancio oppure la menta ed il peperoncino che oltre a proporsi come un secondo piatto diverso, vivacizzano e rendono unico l'aperitivo. Per quanto riguarda quest'ultimo è possibile scegliere tra la nostra lista dei vini il più indicato ad esaltare il sapore dei classici spuncioni veneti.
C'è qualcosa che non sai...
Forse non sapevi che parte dell'arredamento apparteneva ai nostri nonni.
Puoi trovare il torchio con cui abbiamo fatto il vino da piccoli assieme al nonno, il macina carne con cui si faceva la sopressa nostrana, la macchina da cucire della bisnonna e tanto altro.
Lo sapevi che qui è di casa lo spirito goliardico e se sei fortunato puoi assistere a varie interpretazioni messe in scena da tutto il personale.
Lo sapevi che il nostro vino bianco si chiama Pagadebit perché veniva utilizzato dai contadini emiliano-romagnoli per ripagarsi i debiti?
Lo sapevi che il nostro Sangiovese si chiama I Diavoli perchè si narra che nei pressi delle terre dove vengono coltivati i vigneti ci sia la Batcaverna?
Lo sapevi che puoi esprimere un desiderio se bevi il nostro amaro del Santo? Poi se non si avvera non devi prendertela con noi... ma rivolgerti ai piani Alti... ;)